22/01/2021
leggi >>
❗️ALLERTE METEO PROSSIME 48 ORE❗️
✅ SINOTTICA - La pressione atmosferica è in calo, per l'approssimarsi di una profonda circolazione depressionaria in azione tra la Gran Bretagna e la Scandinavia. Dopo la temporanea rimonta anticiclonica di metà settimana, una nuova saccatura barica di matrice atlantica tende ad investire il Mediterraneo centrale e durante il weekend andrà a generare un minimo barico secondario sul nord Italia, in lenta traslazione verso le regioni meridionali. Quadro meterologico più stabile su Portogallo, Spagna, nonché sull'estremo comparto sud-orientale del Mediterraneo.
✅ VENTI – VENERDI: forti da S/SO sul Tirreno centro-settentrionale, di burrasca sul mare di Alboran, Baleari, Golfo del Leone, sui bacini circostanti la Sardegna; deboli al più moderati sul comparto orientale del Mediterraneo. SABATO: di burrasca da Ponente su tutti i mari del Mediterraneo centro-occidentale, con raffiche prossime e localmente superiori ai 40-50 nodi; forti su Ionio ed Egeo da S; da moderati a forti da SO sull'Adriatico. DOMENICA: moderati o forti di Maestrale sul Mediterraneo occidentale, deboli settentrionale su mar Ligure ed alto Tirreno; sul Tirreno centro-meridionale e sullo Ionio, al mattino forti o di burrasca da SO, dal pomeriggio rotazione dei venti da NO, con raffiche anche di tempesta (oltre i 50 nodi) sulle coste settentrionali della Sicilia in serata; ventilazione dai quadranti occidentali e meno intenso sull'Egeo.
✅ MARI – VENERDI: agitati i bacini del Mediterraneo occidentale (altezza onda fin oltre i 4-5 m), molto mossi i mari centro-orientali, ad eccezione dell'Adriatico, previsto poco mosso. SABATO: molto mossi od agitati tutti i bacini, con onde fino a 5-6 m di altezza su Versilia e coste occidentali della Sardegna. DOMENICA: attenuazione del moto ondoso sul mar di Alboran e Baleari, specie nella seconda parte del giorno, e a seguire, su mar di Corsica e mar Ligure; ancora agitato il Tirreno centrale, da molto agitato a grosso il Tirreno meridionale: dalla tarda serata mareggiate (onde di 5-6 m) su coste tirreniche della Calabria e della Sicilia, nonché sulla Grecia settentrionale.
fonte: Meteomed -Eurometeo
#seassist #assistenzainmare #meteomed #eurometeo
